Cosa comprare al mercato a Giugno
Cosa comprare al mercato a Giugno: verdura, frutta e pesce di stagione

Nel mese di giugno ci si prepara all’estate: le giornate sono calde e durano di più. In questo mese la natura è al suo massimo, e si prepara ad accogliere l’estate, regalandoci prodotti deliziosi. I banchi dei mercati si riempiono di alimenti colorati, nutrienti e ricchi d’acqua, grazie ai quali e possibile depurarsi e fare scorta di vitamine. Questo mese c’è solo l’imbarazzo della scelta tra frutta, verdura, pesce ed erbe aromatiche. Scoprite con cosa riempire il carrello
La natura è saggia: dopo averci donato frutta e verdura che aiutassero il corpo ad eliminare le tossine accumulate nei lunghi mesi invernali, è arrivato il momento di fare il pieno di sali minerali e idratazione per affrontare la bella stagione. Con il caldo si suda, ci si disidrata e si disperdono preziosi minerali: a volte bere tanto non basta, meglio “dissetare” il corpo anche dall’interno e con le delizie della spesa di giugno sarà facile e goloso. Cosa mettere nel carrello (o nei sacchetti di stoffa, se riuscite a organizzarvi per far spesa al mercato, la mattina presto)?
Verdure a volontà
Cruda e croccante per ricche insalate, che dissetano i nostri corpi ad ogni boccone, oppure cotta, anche solo semplicemente in padella per condire riso, pasta o altri cereali freddi: la spesa di giugno al banco della verdura è veramente ricca. Se siete fortunati potrete trovare gli insoliti aglio fresco e rabarbaro oppure comprare ancora qualche mazzetto degli ultimi asparagi e piselli e fave, ormai sul finire anche loro.
Ci sono poi le carote – che in questo mese si trovano anche con le foglie, eccezionali nel pesto al posto del basilico – i dissetanti cetrioli (ammettetelo, anche per voi non c’è estate senza insalata alla greca), ravanelli, insalatine da taglio, rucola, sedano, lattuga e i primi pomodori di stagione: l’insalata è completa.
Chi preferisce la verdura cotta a foglie verdi può fare il pieno di bietole, cicoria, tarassaco e ortiche.
E poi è finalmente il momento delle verdure estive per antonomasia: peperoni, melanzane e zucchine, che saltate in padella, insieme alle patate novelle – che sono un altro must della spesa di giugno – sono deliziose.
Per finire, sempre di stagione ci sono i cipollotti freschi, i fagiolini e i fiori di zucca: impossibile non trovare almeno una verdura che piaccia anche ai più scettici.
Un arcobaleno di frutta
La frutta di giugno è coloratissima, nutriente e dolcissima: albicocche, amarene, ciliegie, le ultime fragole, i primi meloni, persino le prime angurie, le more di gelso, ancora qualche nespola, prugne e le pere piccine, pesche di tutti i tipi e i primi frutti di bosco (lampone, ribes e uva spina). Immaginate quanto sarà bella la macedonia.
Cosa comprare al mercato a giugno: Il pesce giusto
Le raccomandazioni, per chi segue un’alimentazione onnivora, è di consumare il pesce almeno due volte a settimana. In questo mese è decisamente più facile seguire questo principio: la spesa di giugno, infatti, abbonda di pesce di stagione, che quindi sarà anche più economico del solito. Potrete trovare cefalo, dentice, merluzzo, pesce spada, sardine e il pesce azzurro in generale, muggine, nasello, orata e spigola, sogliola, tonno, triglie.
Erbette per un tocco di freschezza in più
Timo, menta, maggiorana, origano e basilico: basta un tocco di verde per dare una nota fresca a qualsiasi piatto. Spesso siamo costretti a usare queste erbe secche o congelate, ma a giugno si trovano facilmente anche fresche.
Se vi sono piaciuti questi pochi e semplici consigli su cosa comprare al mercato a Maggio, mettete il MI PIACE alla nostra Pagina Facebook, per rimanere sempre aggiornati.
Oppure potete consultare la nuova sezione dell’archivio ricette: lì potrete cercare e consultare tutti i vari post catalogati per categoria: Antipasti, Primi Piatti, Secondi, Contorni, Dolci, Panini & Pizze, Le vostre ricette e Salse e condimenti!!
Vi suggeriamo di visitarlo spesso, visto che è sempre in costante aggiornamento!
fonti: lacucinaitaliana.it
[instagram-feed feed=1]